10 oli essenziali per l’estate: i più efficaci e preziosi per questa stagione

10 oli essenziali per l’estate? A cosa servono?
Tutti attendono con l’ansia l’arrivo dell’estate. Bagni al mare, abbronzatura, party in piscina, discoteche all’aperto e viaggi, viaggi e ancora viaggi. L’estate, tuttavia, così come il resto delle stagioni, presenta pro e contro. I contro sono la pelle secca, punture d’insetto, stanchezza e affaticamento provocati dal caldo torrido, eccetera. Ecco perché è essenziale prendersi cura della propria salute anche in vacanza. Per fortuna, esistono 10 oli essenziali per l’estate che fanno proprio al caso nostro.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

10 OLI ESSENZIALI PER L’ESTATE
- MENTA PIPERITA
- LAVANDA
- TEA TREE
- INCENSO
- EUCALIPTO
- LIMONE
- TIMO
- CITRONELLA
- CAMOMILLA ROMANA
- ELICRISO.
1. MENTA PIPERITA
Quello alla menta piperita è il primo tra i 10 oli essenziali per l’estate di cui discuteremo oggi. Esso può essere utilizzato in diverse occasioni: ad esempio, per chi è solito fare viaggi lunghi e soffre i mezzi di trasporto, un paio di gocce di olio essenziale di menta piperita sono in grado di alleviare nausea e mal di testa.
La menta piperita è ottima anche in caso di problemi di adattamento all’altitudine e in caso di stanchezza data dalle alte temperature. Inoltre, è un potente analgesico ed è in grado di donare una piacevole sensazione di freschezza.
È importante, tuttavia, ricordare di diluire sempre tale olio essenziale in olio vettore, in quanto concentrato. Non va utilizzato né durante il periodo di gravidanza né in allattamento.
2. LAVANDA
La lavanda è uno tra gli oli essenziali per l’estate (e non solo) più conosciuti ed utilizzati in assoluto. Ecco perché si consiglia di portarne con sé anche una piccola quantità.
L’olio essenziale di lavanda, grazie alle sue proprietà antibatteriche, è in grado di lenire e accelerare il processo di guarigione dalle punture di insetto, bruciature, infezioni come funghi, sinusiti ed otiti.
Per chi soffre particolarmente il caldo e fatica ad addormentarsi durante la notte, gli basterà assumere un paio di gocce di olio essenziale di lavanda per accelerare il processo di addormentamento e fare sonni tranquilli.
Anche in questo caso, si tratta di un prodotto sconsigliato in gravidanza, allattamento e attacchi epilettici.
3. TEA TREE
Il tea tree, così come la lavanda, è uno degli oli essenziali per l’estate più utilizzato e apprezzato.
Ma per quale motivo? Il tea tree è una sorta di “olio essenziale tuttofare”. Molte sue caratteristiche si accomunano a quelle della lavanda. Ad esempio, è in grado di combattere afte, sinusiti, vaginiti e leucorree, favoriti dall’uso di costumi umidi per troppo tempo, anche una volta tornati dal mare. È ottimo come repellente degli insetti e ne cura le punture.
Non è consigliato né in gravidanza né in allattamento, esattamente come gli oli essenziali sopracitati.
4. INCENSO
Tra gli oli essenziali per l’estate, troviamo anche l’incenso. Esso, infatti, offre protezione alle pelli mature dopo l’esposizione al sole. Per non parlare del fatto che è persino in grado di ridurre gli strati di rughe sottili.
5. EUCALIPTO
L’eucalipto è uno tra i 10 oli essenziali per l’estate, soprattutto in questi ultimi anni.
Se si posseggono diffusori per la casa, infatti, si consiglia sempre di conservare una boccetta di olio essenziale di eucalipto in un armadio, in quanto dona freschezza all’ambiente e funge da anti-zanzare.
Altresì, l’eucalipto, tra i 10 oli essenziali per l’estate, è ottimo anche in caso di dolori muscolari e articolari, pruriti e micosi.

6. LIMONE
Il limone è il sesto tra i 10 oli essenziali per l’estate più apprezzato ed utilizzato.
Il motivo è semplice: prima di tutto, funge da depurativo. Durante le vacanze estive viaggiamo di più, proviamo cibi diversi, le serate in spiaggia ci invogliano a prendere uno, due, tre cocktail e così via. Tutto ciò, sommato al caldo, infastidisce il nostro organismo e accumuliamo tossine. Ecco perché, di tanto in tanto, è essenziale depurarsi. E perché non farlo con qualche goccia di olio essenziale di limone in un cucchiaio di miele o in un litro di acqua naturale a temperatura ambiente?
7. TIMO
Il timo è un altro tra i 10 oli essenziali per l’estate.
Utilissimo, per di più, in quanto è in grado di tenere a bada gli insetti. In particolar modo, le zecche. Può essere assunto anche per combattere cattive digestioni e per espellere il gas intestinale.
8. CITRONELLA
Tra i 10 oli essenziali per l’estate, troviamo anche quello di citronella.
Esattamente come gli oli essenziali di timo ed eucalipto, quello di citronella è perfetto da portare in campeggio od in montagna, dove la percentuale di essere punti dagli insetti è maggiore. Questo perché è in grado di allontanarli e lenire le punture.
Ma non solo. Infatti, l’olio essenziale di citronella è in grado di combattere i cattivi odori provocati dal sudore durante il periodo estivo per poi permetterci di sentirci decisamente più freschi.
9. CAMOMILLA ROMANA
Il penultimo tra i 10 oli essenziali per l’estate è quello alla camomilla romana.
Si tratta di un olio essenziale assai gradevole, ha un’azione sedativa ed è ottimo in caso di insonnia, agitazione e nervosismo. Può essere utilizzato anche in caso di prurito provocato da punture di zanzare, allergie e pelli sensibili.
Per chi soffre di nausea, dolori di pancia e coliche, basta assumere un paio di gocce di camomilla romana diluite un litro di acqua naturale a temperatura ambiente. Anche in questo caso, si sconsiglia l’assunzione dell’olio essenziale di camomilla romana durante la gravidanza e allattamento.
10. ELICRISO
Ecco l’ultimo tra i 10 oli essenziali per l’estate che tratteremo oggi: l’elicriso.
Come è stato già detto precedentemente, in estate si tende a viaggiare di più, fare campeggi e passeggiate in montagna. Può capitare di cadere, scivolare e procurarsi piccoli lividi ed ematomi.
A questo proposito, l’olio essenziale di elicriso è ottimo per lenirne i dolori e accelerare la loro guarigione. Basterà applicare 1 o 2 gocce sulla zona traumatizzata più volte al giorno per una durata di 3, 4 giorni circa. È importante che venga diluito mediante olio vettore, in quanto concentrato.
Esattamente come gli oli essenziali trattati in precedenza, è sconsigliato l’utilizzo durante la gravidanza e il periodo di allattamento.

CONCLUSIONE
Ogni olio essenziale ha la sua importanza e i suoi benefici. Ciò che è sempre bene ricordare è di diluire tali sostanze con olio vettore per evitare spiacevoli effetti collaterali.
Prediligete sempre prodotti puri al 100% e, soprattutto, assicuratevi che lo siano realmente leggendo con attenzione le etichette.
Prima di acquistare un olio essenziale e utilizzarlo, chiedete sempre una consulenza al proprio medico così da assicurarvi di poterlo assumere.
Per acquistare gli oli essenziali doterra, clicca qui!
Per una consulenza naturopatica, clicca qui: https://cataldi.com/consulenza-naturopatica-online/
10 benefici degli oli essenziali: cosa sono e a cosa servono