Pane fatto in casa. Arricchiscilo con oli essenziali

Sarà dovuto al periodo che stiamo vivendo ma c’è la riscoperta della vita che conducevano i nostri nonni. Il pane fatto in casa è una di queste sane e buone abitudini. Ognuno di noi può praticarla. Occorre un po’ di buona volontà ed un forno, quello che è presente in tutte le cucine va benissimo. Scopriamo in che modo possiamo differenziare il nostro pane, aggiungendo un tocco da maestro.
- Come realizzare il pane fatto in casa
- Quale lievito per una resa migliore?
- Quali oli essenziali usare per arricchire il pane fatto in casa?
- Conclusioni
1. Come realizzare il pane fatto in casa
Partiamo con entusiasmo e con il desiderio di produrre il nostro pane fatto in casa come un tempo. Impastiamo tutto a mano, senza l’uso di macchinari. Il segreto sta nei minuti che dedichiamo alla mescolatura. Questa pratica non va svolta in fretta ma lentamente per permettere alla farina di integrare l’acqua completamente.

Chiunque desideri ricreare i profumi di una volta, questa è una buona occasione. L’odore del pane appena fatto è davvero una bella esperienza. E’ un profumo che si spande per tutta la casa. L’effetto è quello di riportarci indietro nel tempo, a quegli anni in cui eravamo piccoli. L’infanzia è stata costellata di cose genuine. Ripristiniamo queste sane abitudini, soprattutto per ciò che riguarda l’alimentazione. Prendiamoci cura del nostro organismo con il pane fatto in casa, al quale potremo aggiungere qualche goccia di benessere per completare l’opera.
2. Quale lievito per una resa migliore?
Sicuramente è da preferire il lievito naturale. Viene chiamato lievito madre ed è fatto semplicemente di farina e acqua. Nella farina esistono naturalmente i batteri. Sono loro che contribuiscono a generare la lievitazione. Si moltiplicano abbastanza velocemente, aiutati dalla presenza dell’acqua. Il lievito madre si trova in commercio già pronto ma possiamo anche farlo in casa. E’ un procedimento semplice ma richiede qualche giorno di attenzione. Per chi volesse cimentarsi ecco qui la ricetta.
3. Quali oli essenziali usare per arricchire il pane fatto in casa?
Oltre alla scelta della farina giusta, che è fondamentale, possiamo aggiungere qualche goccia di olio essenziale. Gli ingredienti vanno sempre adoperati secondo le nostre particolari esigenze. Quando si vuole cimentarsi con il pane fatto in casa, si sceglie la tipologia di farina (tradizionale, integrale, miscelata con cereali). Successivamente si può decidere se incorporare semi, frutta secca o disidratata. Per ultimo facciamo entrare alla ribalta i nostri oli essenziali. Scopriamo quali sono i migliori da integrare.

Innanzitutto le essenze dovranno essere di buona qualità, come quelle doTERRA. Questo brand utilizza ingredienti naturali, biologici e soprattutto tutti gli oli sono garantiti dai suoi laboratori. Detto questo, verifichiamo quali sono i migliori da inserire al nostro impasto per renderlo più gustoso e profumato.
Rosemary (Rosmarino)
L’olio essenziale di Rosmarino è ricco di gocce di puro benessere. Sappiamo che il Rosmarino è un’erba d’eccellenza. Per questo è presente in molte ricette. Ha un alto potere digestivo per cui la troviamo spesso nei prodotti da forno. L’essenza di Rosmarino doTERRA profuma già la cucina mentre avviene la lievitazione del pane. Figuriamoci quando si effettua la cottura. Ne bastano davvero 2 o 3 gocce nell’impasto.

Oregano (Origano)
La stessa procedura che abbiamo usato per il Rosmarino, la possiamo adottare per l’Origano. Tre gocce di questa essenza ed otterremo un pane speciale. Mentre nutre, fornisce un valido aiuto per sostenere il sistema immunitario.
Turmeric (Curcuma) e Ginger (Zenzero)
Aggiungere Curcuma e Zenzero (due gocce di entrambi) fa la differenza. Questi oli essenziali, oltre a stimolare la lievitazione (in quanto spezie considerate “calde”), hanno potere antinfiammatorio. Portiamo il benessere sulla nostra tavola in modo semplice e delicato.
Cardamom (Cardamomo)
E’ una spezia che ha un sapore particolare. Il pane fatto in casa, con l’aggiunta del Cardamomo, diventa assai più gustoso. Inoltre è un sostegno per la funzionalità dell’apparato digerente. Il Cardamomo viene considerato da sempre una spezia antinausea. Ne occorrono due gocce.
4. Conclusioni
Non è solo una questione di avere un buon forno in cucina. L’impasto del pane fatto in casa va prodotto lentamente. Successivamente occorre non avere fretta e attendere il tempo giusto di lievitazione.

Gli ingredienti genuini e qualche piccolo accorgimento sono alla base per ottenere un buon risultato. Aggiungiamo all’impasto gli oli essenziali doTERRA. Ci si può sbizzarrire con la fantasia dei vari sapori. Utilizziamo ogni volta un aroma diverso. Bastano davvero due o tre gocce per ottenere il pane profumatissimo e ricco di benessere.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.
Lella Leonardi
