I 10 migliori oli essenziali che non dovrebbero mai mancare a casa

Esistono i 10 migliori oli essenziali che non dovrebbero mai mancare a casa? Sì! Specialmente negli ultimi anni, i migliori oli essenziali hanno assunto un ruolo importante nella quotidianità di una gran percentuale di individui in tutto il mondo. Grazie alle loro qualità e proprietà benefiche, essi sono molto richiesti. Ma quali sono?
Scopriamolo subito!
I 10 MIGLIORI OLI ESSENZIALI CHE NON DOVREBBERO MAI MANCARE A CASA
- EUCALIPTO;
- GELSOMINO;
- LAVANDA;
- TEA TREE;
- CAMOMILLA;
- MENTA;
- TIMO;
- LIMONE;
- ROSMARINO;
- ARANCIO DOLCE.
1. EUCALIPTO
L’olio essenziale di eucalipto è considerato uno dei migliori oli essenziali grazie alle sue proprietà diuretiche, analgesiche, antinfiammatorie ed antibiotiche. È uno degli oli essenziali più versatili, è utile per purificare l’aria e per proteggerci da influenze stagionali, dunque raffreddori, febbre e sinusiti. Inoltre, l’eucalipto è ottimo come stimolante intellettuale; ecco perché è molto quotato tra gli studenti, i quali necessitano di massima concentrazione e motivazione interiore.

2. GELSOMINO
Ebbene sì; esiste anche l’olio essenziale di gelsomino! È uno tra i migliori oli essenziali in quanto è in grado di agire a livello emotivo, ristabilendo un determinato equilibrio tra emozioni e corpo. È ottimo come olio afrodisiaco, combatte dolori intorno alla zona del bacino ed è perfetto anche in caso di dolori mestruali. Tale essenza può fornire benefici anche alle neomamme, combatte impotenza e frigidità.
A livello emotivo, invece, il gelsomino fa parte dei migliori oli essenziali grazie alla sua capacità di alleviare stati di pessimismo, paura e mancanza di autostima. Inoltre, è in grado di contrastare depressione, ansia e stress.

3. LAVANDA
Sicuramente avrete sentito parlare dell’olio essenziale di lavanda. Esso è uno dei migliori oli essenziali in quanto sprigiona tutta la sua potenza mediante poche gocce. Possiede diverse proprietà, infatti è antibatterica, calmante, cicatrizzante, analgesica e antisettica. Ottima per contrastare stati d’ansia, stress, insonnia e depressione. Inoltre, può essere impiegata per alleviare scottature, punture d’insetti e ferite superficiali. Fungendo da antibatterico, è consigliata anche per disinfettare superfici d’arredamento.

4. TEA TREE
Anche il tea tree è un tra i migliori oli essenziali che non può assolutamente mancare nella nostra quotidianità in quanto si presenta come potentissimo antisettico, antivirale, balsamico e antinfiammatorio. Può essere impiegato nella cura della pelle in caso di acne, brufoli, infezioni urinarie e candidosi vaginale. Inoltre, è ottimo in caso di raffreddore, sinusite, tosse e influenza in generale. Purifica gli ambienti, dà vigore, migliora l’umore e dona speranza.

5. CAMOMILLA
Conosciamo bene la camomilla. Spesso è consigliata in caso di disturbi lievi del sonno e mal di pancia. Infatti, oltre ad essere uno dei migliori oli essenziali, quello alla camomilla è anche uno dei più diffusi. È antidolorifica e antinfiammatoria, agisce contro infiammazioni di stomaco e intestino e combatte la flatulenza. Avendo proprietà calmanti, la camomilla è in grado, inoltre, di alleviare allergie, scottature, eczemi e orticaria. Può essere impiegato anche in caso di stress e irrequietezza poiché capace di migliore l’umore e donare positività ed energia.

6. MENTA
Quello di menta è considerato uno tra i migliori oli essenziali in quanto agisce immediatamente e stimola con decisione, anche a livello emotivo. È ottima, infatti, in caso di depressione, fisica e mentale. Contrasta cefalee di origine digestiva, aerofagia, nevralgie e dolori muscolari. È rinfrescante, analgesica, antispastica e antisettica; ecco perché gli ambiti in cui può essere impiegata sono numerosi. È consigliata anche agli studenti o chi necessita di massima concentrazione nel lavoro.

7. TIMO
Anche il timo è uno tra i migliori oli essenziali, uno di quelli che proprio non può mancare all’interno delle nostre abitazioni. È antiparassitario, balsamico, antisettico e anticatarrale. Aiuta a contrastare stati negativi a livello psichico; infatti è in grado di infondere forza e coraggio in ognuno di noi. Può essere impiegato per contrastare influenze stagionali, come tosse e raffreddore – e urinarie. Inoltre, essendo un potente disinfettante, è ottimo per pulire le superfici d’arredamento.

8. LIMONE
Tra i migliori oli essenziali che non possono mancare nella nostra quotidianità è quello di limone, potente battericida, antianemico, cicatrizzante, antireumatico e purificante, utile anche nella cura di pelle e capelli (attenzione alle dosi!). Stimola la guarigione dell’organismo e dona energia e vigore, favorendo il buon umore. Inoltre, può essere impiegato in caso di influenze stagionali e malattie infettive, stress e depressione. Utile in caso di disturbi digestivi, nausea e convalescenza. Per concludere, è in grado di fortificare e lucidare unghie e capelli nonché di nutrire ed illuminare la pelle.

9. ROSMARINO
Anche quello di rosmarino è considerato uno dei migliori oli essenziali sul mercato. Questo perché è uno stimolante, cardiotonico, depurativo, disintossicante, antinfiammatorio, astringente, antisettico e purificante. È in grado di agire sul sistema nervoso con l’obiettivo di ottimizzare la memoria e favorire la concentrazione. In più, dona energia e alimenta il buon umore, aiutandoci a scacciare i pensieri negativi. Può essere impiegato anche in caso di problemi digestivi, debolezza, stanchezza (sia fisica sia mentale) e pressione bassa. È ottimo anche come disintossicante per il fegato, capace di eliminare le tossine in eccesso all’interno dell’organismo. Infine, l’olio essenziale di rosmarino può essere introdotto nella cura di dolori articolari e muscolari, in quanto scioglie l’acido urico e i cristalli che induriscono i tessuti epidermici. In età adolescenziale, può essere sfruttato per contrastare brufoli e acne.

10. ARANCIO DOLCE
L’arancio dolce è un altro tra i migliori oli essenziali poiché funge da digestivo naturale, disinfettante, tonico delle funzioni renali e febbrifugo. Inoltre, contrasta le vertigini, i problemi che si presentano a livello intestinale ed è ottimo in caso di stipsi.
A livello emotivo, è in grado di scaldare l’umore e rallegrare, alleggerendo lo spirito e l’ambiente circostante.

DOVE SI POSSONO ACQUISTARE?
Gli oli essenziali possono essere acquistati online su www.amazon.it e www.eccoverde.it oppure nei negozi specializzati come le erboristerie.
Prima dell’acquisto, è importante considerare alcuni aspetti.
PRIMI ASPETTI DA CONSIDERARE PRIMA DELL’ACQUISTO
- Assicuratevi che l’essenza sia estratta dalla sua pianta d’origine. È importante che sia menzionata la parte della pianta da cui è stato estratto l’olio, che può essere la radice, come il fiore, le foglie, la corteccia e così via;
- È essenziale che l’olio essenziale in questione sia puro al 100% per ottenere buoni risultati. Se tale informazione non è ben definita sull’etichetta, potrebbe essere stato diluito eccessivamente con altre sostanze;
- Distillazione: il tempo è un fattore essenziale durante il processo di distillazione in corrente di vapore. Le piante devono essere distillate a una pressione molto bassa senza alcun sostegno durante il processo di estrazione;
- Ricordate: gli oli essenziali puri e di buona qualità, solitamente, vengono estratti da piante selvatiche o da coltivazioni biologiche controllate;
SECONDI ASPETTI DA CONSIDERARE PRIMA DELL’ACQUISTO
- Gli oli essenziali di buona qualità hanno un costo più elevato rispetto ai diluiti. Chiaramente, il prezzo è sempre relativo, ma fate attenzione!
- Sul foglio illustrativo o sulla packaging di un olio essenziale di buona qualità è quasi sempre riportata sia la designazione della partita che la denominazione, italiana e latina della pianta;
- Sigillo di qualità: è importante trovare un sigillo di qualità sul packaging del prodotto che definisca, appunto, la purezza. Può essere il Logo EU-Bio, con il codice del relativo organismo di controllo;
- Nel momento in cui acquistate un olio essenziale, prestate attenzione che le piante siano state coltivate secondo le direttive dell’agricoltura biologica. Il sigillo “Bio” ne è una garanzia. Assicuratevi, però, che non sia falso. Spesso, sulle confezioni, si trovano sigilli falsificati come “100% naturale” e “bio” realizzati da graphic designer professionali.

CONCLUSIONE
Come abbiamo potuto constatare, gli oli essenziali sono un vero toccasana per la nostra vita quotidiana. Utili per diversi aspetti, possono essere impiegati anche in aromaterapia, bagni caldi e massaggi. L’importante è seguire sempre le istruzioni d’uso e ricordare che non è possibile utilizzare tali fragranze e sostituirle a una terapia medica in caso di necessità. Inoltre, alcuni oli essenziali (anche quelli sopraindicati) possono essere sconsigliati nel momento in cui si soffre di particolari patologie e/o allergie. Consultare sempre il proprio medico per maggiori informazioni.
Comments 1
10 benefici dell'aromaterapia spiegati da Mattia Sandro Bertani – cataldi.com
Mar 12, 2021[…] Sandro Bertani: naturopatia e tecniche olistiche utilizzate I 10 migliori oli essenziali che non dovrebbero mai mancare a casa 10 benefici degli oli essenziali: cosa sono e a cosa […]