Hummus di broccoli: il modo migliore per mangiarli

L’hummus di broccoli è niente meno che una delle tante versioni alternative dell’originale hummus, una salsa di origine medio orientale a base di ceci.
L’hummus di ceci classico è già molto famoso, per questo oggi vi proponiamo questa variante ai broccoli, dato che sono una verdura dai benefici davvero importanti per la salute, ma spesso poco amati.
Vediamo allora come preparare la ricetta dell’hummus di broccoli e come abbinarli, i benefici di questo ortaggio e altre ricette all’hummus!
Hummus di broccoli: la ricetta
Come preparare la ricetta dell’hummus di broccoli?
Vediamo gli ingredienti base che vi servono:
- broccoli
- aglio
- erba cipollina
- olio d’olia (o di sesamo/girasole/altri semi)
- tahina (facoltativa, ma molto nutriente e gustosa)
- limone
Strumenti: mixer
Passiamo ai passaggi della preparazione della ricetta dell’hummus ai broccoli:
- fate bollire i broccoli per qualche minuto, in modo tale che una volta mixati risultino cremosi.
- tagliate a pezzettini l’erba cipollina e schiacciate dell’aglio. Scegliete le dosi in base ai vostri gusti.
- in un mixer mettere i broccoli, l’aglio, l’erba cipollina, l’olio d’oliva o alternative (1 o 2 cucchiaini in base alla quantità di broccoli), succo di limone e tahina.
- pronto da mangiare!
Alcuni accorgimenti per la riuscita della ricetta: la consistenza di riferimento è quella di una salsa come ad esempio il guacamole. Ovviamente se la preferite più morbida o più solida è a discrezione dei vostri gusti. Per ammorbidirla potete aggiungere dell’acqua, mentre per renderla più solida basta aggiungere broccoli!
Se volete dare più gusto, potete aggiungere della paprika (dolce o forte a vostra scelta) o magari, se preferite la sensazione di granuloso e croccante in bocca, potreste aggiungere degli arachidi tostati e tritati, oppure dei semi.
Come abbinare l’hummus di broccoli?

Abbinare l’hummus di broccoli è davvero semplice. Non è un piatto complicato e nemmeno dal gusto invasivo.
Proprio per questo si presta bene come pinzimonio o con delle gallette croccanti, o ancora, con dei nachos. Queste soluzioni potrebbero essere perfette per uno sfizioso aperitivo o antipasto!
Se non riuscite ad affrontare i broccoli come verdura, l’hummus di broccoli è la soluzione ideale per mangiare questo ortaggio importante come contorno.
Infatti, potreste mangiarlo praticamente insieme a molti piatti principali e secondi. Può essere un condimento per la pasta o un contorno per accompagnare pesce, carne ed altre verdure. Altrimenti, per un pranzo o una cena veloce, all’interno di un bel panino!
Per abituare i vostri bambini a mangiare questa verdura, l’hummus può aiutare grazie al sapore tenue che lo rende un piatto difficile da non amare.
Benefici dei broccoli

I broccoli sono un ortaggio contenente molti sali minerali e vitamine importanti per le difese immunitarie e per il corretto funzionamento degli organi. Sono inoltre ricchi di una sostanza, il sulforafano, che ha la proprietà di prevenire lo sviluppo di cellule tumorali.
Sono considerati un alimento importante per combattere stitichezza e ritenzione idrica, aiutano il corpo a depurarsi e combattere le infiammazioni.
Le vitamine di cui è ricco sono la vitamina C, B1 e B2; essendo un ortaggio è anche ricco di fibra alimentare, quella che ricordiamo essere utile per i casi di costipazione; i Sali minerali all’interno dei broccoli sono molti, come già vi abbiamo detto, ma sono abbondanti il calcio (importante per lo sviluppo di ossa e denti), il fosforo (aiuta nel processo di assorbimento di calcio e a produrre energia, oltre a venire spesso prescritto per migliorare la memoria), il potassio e il ferro.
In definitiva, i broccoli sono un alimento che non dovrebbe mancare nella vostra dieta, poiché apportano nutrienti essenziali alla salute dell’organismo, prevenendo malattie e migliorando la qualità di vita.
Ma esiste un modo per scegliere i broccoli giusti? Un broccolo per essere di buona qualità deve presentare queste caratteristiche:
- i fiori devono essere compatti;
- il colore è verde vivace, vivo;
- le foglie devono essere tenere;
- l’odore non deve risultare fastidioso, non come quello del cavolfiore, per intenderci.
Qual è l’origine dell’hummus?

L’origine dell’hummus è una questione assai controversa. La ricetta originale con i ceci viene citata in vari testi di varie nazioni, ognuna delle quali ne rivendica la proprietà parecchio animatamente.
Israele sostiene sia una ricetta ebraica poiché compare nella Bibbia, eppure Hummus è una parola araba che significa “ceci”. Pure l’Egitto rivendica il copyright, ma anche la Grecia. Al Libano non è piaciuta la rivendicazione di Israele, sentendosi la vera e unica proprietaria della ricetta.
Nasce così la Guerra dell’Hummus, una vera e propria continua “lotta” in cui queste nazioni continuano a proclamare la legittimità. Per farvi capire quanto sia animata questa battaglia, il Libano ha citato in giudizio Israele e ha chiesto all’Unione Europea di riconoscere questo piatto come di origine libanese.
La verità è che il dibattito è ancora aperto, e mentre si cerca di capire chi sia stato il primo a inventare questa straordinaria quanto semplice ricetta, noi ce la godiamo in tantissimi modi!
Di solito l’hummus in Medio Oriente viene abbinato al pane azzimo o nella lafa, una focaccia che viene riempita di falafel o il tipico kebab. Ma può essere consumato insieme a tantissime ricette, essendo una salsa gustosa ma da gusto abbastanza neutro, che ben risalta piatti sia di carne che di verdure.
In più, avete presente il pinzimonio? L’hummus è perfetto per accompagnare verdure crude per un antipasto salutare e goloso!
Vediamo però la ricetta dell’originale hummus di ceci:
- ceci
- tahina
- succo di limone
- sale e pepe
- aglio
- olio
Il procedimento è sempre lo stesso, mettere tutto in un mixer e gustarlo! Ovviamente poi si possono togliere o aggiungere ingredienti in base ai propri gusti. Da provare con delle carote tritate all’interno, dell’erba cipollina, una spolverata di paprika e un pizzico di origano.
Se cercate altre ricette con i ceci, date un’occhiata a questo articolo: li abbiamo utilizzati in modo originale…
Alcune varianti dell’hummus originale

Come vi abbiamo anticipato, esistono molte varianti dell’hummus di ceci, e l’hummus ai broccoli è solo uno di questi!
Questa ricetta può essere eseguita con qualsiasi ortaggio o legume e, con i vari aggiustamenti, si può ottenere la consistenza desiderata. Dunque il procedimento rimane invariato!
Vediamo alcune varianti dell’hummus originale.
HUMMUS DI CAVOLFIORE
Il cavolfiore è un alimento che, come il broccolo, ha molte proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti. Sono un ortaggio che non dovrebbe mancare nella nostra dieta, ma spesso non si sa bene come impiegarlo, e alle volte non piace neppure! Questa ricetta però camuffa bene il suo sapore ed odore, rendendolo un cibo gradevole, una salsa da utilizzare in mille modi!
- cavolfiore
- tahina
- succo di limone
- olio d’oliva o oli di semi vari
- aglio
- semi di cumino
- sale e pepe
Cercate altri modi per mangiare il cavolfiore? Vorreste integrarlo nella dieta ma non sapete come? Oppure volete solo tenere a bada la linea…noi abbiamo una soluzione: la pizza cavolfiore vi conquisterà.
HUMMUS DI FAGIOLI
Si possono utilizzare i fagioli che preferite: cannellini, borlotti, rossi ecc. Consiglio di provare l’hummus di fagioli cannellini, ottimo come dressing per le insalate!
- fagioli
- tahina
- succo di limone
- olio d’oliva o oli di semi vari
- rosmarino
- sale e pepe
HUMMUS DI LENTICCHIE
A chi piace il piccante, questo hummus di lenticchie è perfetto con i nachos o nei panini! Inoltre le lenticchie sono un alimento proteico notevole, sono molto sazianti, per questo sono un ottimo ingrediente in qualsiasi dieta.
- lenticchie
- sesamo
- paprika dolce
- succo di limone
- peperoncino
- Olio d’oliva
HUMMUS DI MELANZANE
Le melanzane sono un ortaggio gustoso e in estate ogni piatto viene impreziosito dalla loro presenza. Questa salsa è sicuramente ottima da accompagnare con il pane, bruschette o come condimento per la pasta (anche la pasta fredda!). Per valorizzare questa salsa, la si può spalmare su una bruschetta con sopra dei pomodorini secchi ed origano.
- melanzane
- aglio (facoltativo)
- tahina
- succo di limone
- menta
- olio d’oliva
- sale
- pepe
Se non amate l’accostamento della menta nei piatti, potete sostituirla con erba cipollina o salvia!
HUMMUS DI PISELLI
Anche i piselli sono una grande e deliziosa fonte proteica. L’hummus di piselli avrà una bellissima colorazione, ottimo per aperitivi ed antipasti, che vivacizzano ogni incontro. Si può provare assieme alla pasta, ma anche con prodotti da forno.
- piselli
- scalogno
- spezie ed erbe a scelta (salvia, erba cipollina, origano, rosmarino)
- olio d’oliva
- sale e pepe
- salsa tahina
- succo di limone
- semi di lino
E queste erano solo alcune delle tante ricette varianti dell’hummus. Esiste la ricetta dell’hummus di pomodori, di fave, di barbabietola e tante altre.
Come avrete notato la salsa tahina compare in tutte le ricette, perché la ricetta originale dell’hummus di ceci la prevede, ma ovviamente è facoltativa e si può utilizzare una spezia al suo posto.
La salsa tahina non è altro che salsa di sesamo, e, se non la trovate al supermercato e non vi volete affidare agli store online, potete sempre provare a prepararla a casa, qui la ricetta per la salsa tahina!
CONCLUSIONI
Per concludere, l’hummus di broccoli è una ricetta che potrete utilizzare in svariati piatti, e variando anche con le altre alternative, riuscirete a gustare pranzi e cenette grandiose. Anche se non impazzite per i broccoli, questa ricetta è ottima per renderli ancora più sfiziosi, mangiare sano ma senza rinunciare al gusto!
E voi, conoscete altri modi singolari per mangiare i broccoli?
Scrivetecelo qui sotto nei commenti o nei profili social!