10 proprietà benefiche delle mele gialle, rosse e verdi

Proprietà benefiche delle mele … Viene naturale pensare al più abusato dei proverbi: “una mela al giorno toglie il medico di torno”. Ma è davvero così, poiché le mele contengono oligo-elementi, vitamine e minerali indispensabili al nostro benessere e consumarle ogni giorno può fare la differenza. Insieme all’alto contenuto di fibre, e in particolare di pectina, consentono di tenere sotto controllo il colesterolo e regolare il transito intestinale. Hanno un grande potere diuretico e sono quindi perfette per contrastare la ritenzione idrica, depurare l’organismo e in particolare alleggerire il fegato dalle tossine in eccesso.
10 proprietà benefiche delle mele
- Depurano l’organismo
- Mele gialle: la varietà Renetta è un ottimo antiossidante
- Mele rosse: le più ricche di polifenoli
- Mele verdi: le regine del detox
- Tengono sotto controllo il colesterolo cattivo
- Aiutano contro la fragilità capillare
- Sono uno spuntino ipocalorico
- Sono ricche di pectina e fibre per il benessere enterico
- Aiutano a contrastare la ritenzione idrica e la cellulite
- Rappresentano una cura naturale per il fegato
Andiamo a scoprire qesti benefici più nel dettaglio:
1. Depurano l’organismo

La mela è ricca di acido malico, potassio, magnesio, zinco, niacina e vitamina C, tutte sostanze che favoriscono i processi di depurazione. Al fine di sfruttarne al meglio le proprietà, è consigliabile consumare quotidianamente questo frutto. Un litro di succo di mela fornisce 1,75 g di potassio, cioè la metà del fabbisogno quotidiano. Questo elemento stimola la diuresi e aiuta ad eliminare le tossine in eccesso. Una cura a base di succo naturale di mele senza aggiunta di zucchero rappresenta un ottimo rimedio per la stanchezza cronica intensa. Le varietà Stayman e Granny Smith sono dotate delle maggiori proprietà depurative.
2. Mele gialle: la varietà Renetta

La varietà Renetta, tutta italiana, si raccoglie a settembre e può essere consumata fino alla primavera. Si conserva molto a lungo, pur cambiando leggermente consistenza e sapore con il passare delle stagioni. Le mele invernali sono più lisce e asprigne, quelle primaverili vantano una polpa più dolce e possono presentare una buccia rugosa. D’estate possono avvizzirsi esternamente, pur non perdendo gusto e dolcezza. A caratterizzare maggiormente questa qualità di mele è una presenza di polifenoli superiore rispetto alle altre varietà, pari a oltre 200 mg per 100 grammi di prodotto. In questo modo, consumando regolarmente mele renette è possibile assumere un elevato quantitativo di antiossidanti, fondamentali per inibire l’azione dei radicali liberi, responsabili di accelerare l’invecchiamento cellulare.
3. Mele rosse: le più ricche di polifenoli

Le mele rosse, come tutta la frutta e verdura di questo colore, contengono antiossidanti naturali come flavonoidi e polifenoli, procianidina, triterpenoidi, criptoxantina, luteina e zeaxantina. Queste sostanze sono contenute soprattutto nella buccia. La mela rossa è più dolce delle sue colleghe verdi e gialle, poiché è ricca di fruttosio, uno zucchero a basso indice glicemico, che consente di combattere stanchezza e spossatezza e tenere sotto controllo il livello di insulina nel sangue. Le proprietà benefiche delle mele rosse, inoltre, le rendono ideali per ripulire il fegato dai metalli pesanti, come piombo e mercurio, che purtroppo introduciamo quotidianamente nel nostro organismo a causa dell’inquinamento atmosferico. Consumata almeno una volta al giorno, la mela rossa consente di contrastare anche molte malattie della pelle, proteggendola dallo stress ossidativo.
Chutney di mela rossa, uva e zenzero
Il chutney con mela rossa, uva e zenzero è una straordinaria fonte di antiossidanti che unisce le proprietà benefiche delle mele rosse quelle dello zenzero e dell’uva. Questa salsa agrodolce, simile alla marmellata, sta bene su tutto, ma è particolarmente indicata per accompagnare piatti di carne, formaggi e verdure.
Ingredienti per 4 persone
400 gr di mele
250 ml di aceto di riso
200 gr di uva rossa
200 grammi di zucchero di cocco
1 cucchiaio di zenzero fresco
1/2 cucchiaio di sale fino
Preparazione
Lavare e sgranare l’uva. Dividere i chicchi a metà e togliere i semi. Pelare e grattugiare finemente lo zenzero. Sbucciare le mele, eliminare i semi e tagliarle a fettine. Unire tutti gli ingredienti in un recipiente, mescolare e lasciar riposare per un’ora. Trascorso questo tempo, trasferire il tutto in un tegame a fondo spesso e portare a ebollizione mescolando delicatamente. Cuocere a fiamma bassa per circa 2 ore, girando di tanto in tanto il composto fino a quando non si sarà addensato. Far riposare il chutney e conservarlo in un barattolo chiuso ermeticamente.
4. Mele verdi: le regine del detox

Croccante e succosa, la mela verde è un vero concentrato di benessere. Per questo viene scelta come prodotto base di molti succhi detox e diete depurative. Tra le proprietà benefiche delle mele verdi c’è prima di tutto un altissimo contenuto di vitamine A e C. La vitamina A (o retinolo) ha effetti positivi sulla vista e favorisce lo sviluppo cellulare. Mantiene in salute in tessuti epiteliali ed è utile quindi per favorire l’abbronzatura. Agisce inoltre sulla formazione delle ossa e dei denti ed è fondamentale per il mantenimento di un efficiente sistema immunitario. La vitamina C è invece un potente antiossidante, e rafforza anch’essa il sistema immunitario.
Estratto detox a base di mela verde e sedano
Una bevanda dal sapore dolce ma dall’effetto depurativo, diuretico, disintossicante e digestivo, in grado anche di favorire la perdita di peso. Un sogno? Niente affatto. L’estratto di sedano e mela unisce due alimenti dalle caratteristiche e proprietà similari, e dal valore nutrizionale complementare. Insieme forniscono il doppio dei nutrienti e hanno effetti ancor più benefici sull’organismo.
Ingredienti per 3 bicchieri
4 gambi di sedano
2 mele
1 cucchiaio di zenzero in polvere
Il succo di 1 lime
Preparazione
Pulire e mondare il sedano. Lavare la mela e, senza sbucciarla, tagliarla a spicchi e togliere i semi. Mettere frutta e verdura nell’estrattore e raccogliere il succo in una caraffa. Aggiungere il succo di lime, mescolare e servire ben freddo.
5. Le proprietà benefiche delle mele per il controllo del colesterolo

Le proprietà benefiche delle mele agiscono positivamente sul colesterolo. Infatti, grazie all’alto contenuto di pectina, questo frutto provvede a tenere sotto controllo la glicemia e “ripulire” l’organismo dai grassi in eccesso. Insieme agli agrumi, la mela è tra gli alimenti più ricchi di questo composto, che troviamo anche in moltissimi integratori alimentari e prodotti dietetici, compresi quelli per diabetici. Gli integratori di pectina, infatti, abbassano la glicemia postprandiale, aiutano nel mantenimento del peso forma e a tenere sotto controllo il colesterolo. La pectina, inoltre, contribuisce a ridurre la glicemia, ovvero la concentrazione di glucosio nel sangue, nei soggetti diabetici. È noto che un’alimentazione ricca di fibre contribuisce infatti a ridurre il colesterolo nel sangue, fattore di rischio nelle cardiopatie e in alcuni tipi di ictus.
6. Contro la fragilità capillare

Le proprietà benefiche delle mele permettono di combattere la fragilità capillare. Come altri elementi ricchi di antiossidanti, le mele contribuiscono a rafforzare le pareti capillari e mantenere in buona salute le nostre arterie. Tra tutte le varietà, la più indicata a questo scopo è la Delicius rossa: sono diuretiche e utili per le persone con problemi circolatori. Va sempre mangiata con la buccia, per ottenere il massimo dei benefici.
7. Lo spuntino perfetto

Le mele sono un vero e proprio spezza-fame. Mangiarle a colazione o come spuntino permette di mantenere sotto controllo le calorie e, grazie all’alto contenuto di fibre, ci impedisce di percepire il senso di fame a lungo. Un frutto di medie dimensioni contiene tra le 50 e le 70 calorie, molto meno di una qualsiasi barretta energetica. Contengono zuccheri buoni, facilmente digeribili e che non causano picchi glicemici, come il fruttosio. Le varietà a buccia gialla e rossa hanno il maggior potere saziante.
8. Pectina e fibre per il benessere enterico

Le proprietà benefiche delle mele le rendono perfette in caso di disordini del tratto gastrointestinale. Sappiamo bene quanto siano importanti le fibre per il nostro benessere, e questo frutto ne è ricchissimo. Una mela di media grandezza, se consumata insieme alla buccia, fornisce circa 4 grammi di fibre, ovvero circa un quinto della dose giornaliera raccomandata. Insieme all’alta concentrazione di fibre, le mele hanno anche un buon potere diuretico e contengono molta pectina. Questo polisaccaride indigeribile contribuisce a regolarizzare la funzionalità intestinale. Infatti, la pectina ha una vera e propria funzione “modulante”, ovvero normalizza la peristalsi intestinale. Inoltre, la sua fermentazione da parte della flora batterica intestinale origina acidi grassi a catena corta, che sembrano avere un effetto protettivo sullo sviluppo del cancro al colon.
9. Le proprietà benefiche delle mele per contrastare la ritenzione idrica

Molte donne che soffrono di ritenzione idrica sperimentano i sintomi peggiori durante la settimana prima del ciclo. Il seno, la pancia, il viso, le gambe o le braccia possono gonfiarsi e dare molto fastidio. Questo avviene a causa degli ormoni. Le mele sono ricche di fitoestrogeni, degli isoflavoni che svolgono un’azione simile agli estrogeni femminili. Chi ha carenze ormonali, ne dovrebbe consumare in grandi quantità: il livello giusto di ormoni, infatti, è essenziale per il funzionamento dell’organismo ma anche per l’umore. Inoltre, grazie al potassio, le mele regolano efficacemente la diuresi, bilanciando il sodio in eccesso e combattendo la ritenzione idrica. Anche l’aceto di mele è perfetto per contrastare la ritenzione idrica. Potete iniziare a usarlo come condimento al posto dell’aceto di vino.
10. Una cura naturale per il fegato

Le proprietà benefiche delle mele e il loro potere diuretico ci permettono, tra le altre cose, di purificare il sangue. Grazie a questo frutto, infatti, possiamo eliminare le tossine in eccesso, attenuare i reumatismi, l’artrosi, e, soprattutto, le intossicazioni di reni e fegato. Le mele stimolano le funzioni epatiche: chi ha difficoltà digestive dovrebbe preferire le varietà Renetta e Royal Gala per la loro facile digeribilità. Le mele sono molto indicate anche per contrastare una patologia chiamata fegato grasso. Gli antiossidanti combattono i radicali liberi mentre la pectina aiuta a favorire l’eliminazione delle tossine dal tratto digestivo, rendendo più semplice il “lavoro” del fegato durante il processo digestivo. L’acido malico, infine, previene la comparsa di calcoli renali e del fegato.
Sapete che esistono più di 7000 varietà di mele? E che solo in Italia se ne coltivano più di 2000 tipi diversi? Provarle tutte potrebbe essere un hobby davvero salutare.