10 PILASTRI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE

10 pilastri di una sana alimentazione: quali sono?
Si sa: mangiare bene è essenziale per vivere la nostra vita al meglio, tenendoci in salute e consentendoci così di raggiungere i nostri obiettivi con energia e motivazione. Insieme a Sonia Valpiani, imprenditrice digitale e mamma a tempo pieno, discuteremo proprio di questo.
Sonia ci spiega che i pilastri di una sana alimentazione risultano essere molto simili a quelli di uno stile di vita sano (per leggere l’articolo in proposito, clicca qui!). Alcuni dei punti che tratteremo sono comuni e ben conosciuti ma, come ci fa notare Sonia, pensiamo che applicarli nella quotidianità sia complesso. Al contrario, è semplice, nonché questione di abitudine.
Vediamo subito, nel dettaglio, quali sono i 10 pilastri di una sana alimentazione.

10 PILASTRI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE
- COLAZIONE NUTRIENTE
- TRE PASTI PRINCIPALI E DUE SPUNTINI
- MASTICARE LENTAMENTE
- GODERSI IL PASTO
- LIMITARE I CIBI GRASSI E ALIMENTI CALORICI
- BERE ACQUA
- VARIARE L’ALIMENTAZIONE
- INTEGRATORI NATURALI
- SOSTITUIRE SALE CON SPEZIE
- SPESE MIRATE.
1. COLAZIONE NUTRIENTE
La colazione è il primo pasto della giornata, per questo è il primo tra i 10 pilastri di una sana alimentazione. Iniziare la giornata con una colazione nutriente e che fornisca la giusta energia e le giuste vitamine per affrontare la giornata. Quante volte abbiamo sentito dire che la colazione è il pasto più importante del giorno? Io adoro mangiare yogurt con cereali e frutta, sono un’amante delle famosissime “bowl”, le ciotole di cocco con coloratissime decorazioni di frutta.

2. TRE PASTI PRINCIPALI E DUE SPUNTINI
Ed ecco il secondo tra i 10 pilastri di una sana alimentazione. Fare tre pasti principali e due spuntini è essenziale per consentire al nostro metabolismo di essere sempre attivo. Ovviamente è consigliabile mantenere il più possibile gli stessi orari, evitando così di saltarli, col rischio poi di abbuffarsi, causa principale della cattiva digestione.
3. MASTICARE LENTAMENTE
Anche masticare lentamente è uno dei 10 pilastri di una sana alimentazione perché mangiare bene non è sufficiente: è importante anche il modo in cui mangiamo. Masticare con la dovuta calma ci permette di ingurgitare meno aria possibile, così da evitare fastidiosi gonfiori addominali.
4. GODERSI IL PASTO
Con “godersi il pasto” si intende: sapori, profumi e consistenze. Fa parte dei 10 pilastri di una sana alimentazione perché godersi il pasto, dunque pranzare e cenare con calma, ci consente di essere maggiormente soddisfatti al termine di questi ultimi, facendoci sentire meno fame durante le ore successive.

5. LIMITARE I CIBI GRASSI E ALIMENTI CALORICI
Limitare i cibi grassi e mantenere il controllo della propria dieta è considerato uno tra i 10 pilastri di una sana alimentazione proprio perché mangiare sano implica mantenere un equilibrio. Dobbiamo tenere a mente che il nostro organismo va trattato come un tempio; prendercene cura è essenziale per vivere una vita sana!
Una buona alimentazione non solo aiuta a livello fisico ma anche a livello psicologico.
6. BERE ACQUA
Mantenere il nostro organismo idratato non poteva che far parte dei 10 pilastri di una sana alimentazione. Ebbene sì: è consigliabile bere almeno otto bicchieri d’acqua al giorno nonché cibarsi di alimenti carichi di liquidi. Ovviamente, senza esagerare!
7. VARIARE L’ALIMENTAZIONE
Variare l’alimentazione mangiando un po’ di tutto: pasta, pane, cereali, riso, carne, pesce, uova, legumi, oltre che frutta e verdura. È importante che la nostra dieta sia ricca di varianti, in modo da consentire al nostro organismo di avere tutti i nutrienti necessari per procedere al meglio. Ecco perché è il settimo tra i 10 pilastri di una sana alimentazione.

8. INTEGRATORI NATURALI
L’utilizzo degli integratori naturali è un altro tra i 10 pilastri di una sana alimentazione. Consentono di colmare il divario tra ciò che mangiamo e ciò che dovremmo mangiare. Ma attenzione: non sono da sostituirsi ai pasti! Casomai, un valore aggiuntivo alla nostra dieta.

9. SOSTITUIRE SALE CON SPEZIE
Le spezie sono il nono tra i 10 pilastri di una sana alimentazione in quanto consentono di sostituire il sale insaporendo comunque i nostri magnifici pasti. Provare per credere!
10. SPESE MIRATE
L’ultimo tra i 10 pilastri di una sana alimentazione è il consiglio di fare spese mirate. Invece di dirigerci al supermercato credendo di ricordare alla perfezione gli alimenti da acquistare, optiamo piuttosto per una lista settimanale da portare con noi per i cibi freschi. Questo metodo ci permette, inoltre, di non comprare ciò che non si reputa davvero necessario.
L’alimentazione sana, oltre a donare benefici a livello fisico, è essenziale anche per prendersi cura delle propria salute mentale? Se sì, in che modo?
Quando penso a questo argomento l’esempio lampante che mi salta in mente è quello della macchina. Il cibo è il nostro nutrimento, ma ogni volta che stiamo mangiando ci chiediamo se ci stiamo nutrendo o se ci stiamo semplicemente saziando? Il nostro corpo è una macchina complessa e per funzionare al meglio ha bisogno del giusto carburante. Siamo noi con le nostre scelte che decidiamo quale benzina mettere nel nostro corpo! Ora immagina di andare a fare il pieno alla tua bellissima macchina scintillante nuova di zecca, sceglieresti del carburante scadente? O quello necessario per le migliori prestazioni? Una volta acquisita la consapevolezza dell’importanza di nutrire corpo e mente, verrà naturale dedicare più attenzione ai pasti. Viviamo in costante stress, siamo sempre più sottoposti a cambi e flessibilità in ogni ambito della nostra vita, abbiamo la necessità di essere energici ma soprattutto in salute.

Sonia, credi che con i tempi che corrono sia più difficile affidarsi ad una sana alimentazione? Se sì, come?
Al contrario, credo che al giorno d’oggi sia più semplice, a partire dalle informazioni che possiamo trovare, fino ai supermercati e rivenditori disponibili, dalla piccola distribuzione alle grandi catene, reparti bio, vendite online ecc. Per non parlare degli strumenti innovativi come le app di ogni tipo o i tradizionali libri e riviste. Attualmente anche i piccoli negozianti si sono attrezzati per le consegne a domicilio, ad esempio. Abbiamo applicazioni che aiutano a idratarsi meglio, a creare ricette salutari scrivendo gli ingredienti. Credo che l’unica cosa che realmente ci separa da una sana alimentazione sia la consapevolezza di cui parlavamo poco fa.
Qual è il metodo che prediligi per insegnare ai tuoi figli a mangiare sano? Raccontaci una tua esperienza.
Il metodo che prediligo è l’esempio, insegnare ai bambini a seguire una sana alimentazione non è certamente facile ma possiamo renderlo semplice. Come? Stuzzicando la loro curiosità preparando alcune ricette simpatiche che catturino la loro attenzione, coinvolgendoli nella preparazione di qualche piatto. Anche variando i menù e proponendo assaggi differenti. Non sempre ci seguiranno, però. Personalmente, non mi reputo una di quelle mamme che vieta certi alimenti, questo perché so che nel tempo diventeranno inconsciamente consapevoli di quali siano le scelte migliori. Piuttosto, cerco di riportare loro alcuni esempi di persone che seguono una sana alimentazione. Nel caso di Lian, mio figlio più grande, che gioca a calcio da diversi anni, mostro le abitudini alimentari degli sportivi. È un modo per consentirgli di identificarsi e prendere esempio sotto tanti punti di vista e non solo quello agonistico.

Spesso e volentieri, risulta difficile cucinare un piatto sano a causa del poco tempo a disposizione. In tal caso, Sonia, cosa consiglieresti di fare?
Il tempo era una delle scuse che mi raccontavo più spesso. Non è certamente così per tutti ma dal momento in cui ho deciso di migliorare le mie scelte ho capito che con un minimo di organizzazione è possibile anche velocizzare le preparazioni di pasti salutari. Come? tagliando la verdura nel week end o nei giorni liberi organizzando la settimana e riponendo il tutto in contenitori o sacchetti adatti al mantenimento, ad esempio. Oppure cuocere farro, orzo e cereali e conservare anch’essi in frigo con un filo d’olio, conservare in freezer sughi o piatti precedentemente cotti e parzialmente preparati. Ci sono tantissimi accorgimenti per potersi organizzare al meglio, del resto, come dico sempre, per preparare un piatto non salutare il tempo è lo stesso!

A proposito delle diete drastiche: Sonia, qual è il tuo parere in merito?
Non sono mai stata favorevole alle diete drastiche nonostante da ragazzina sia incappata anche io in qualche errore del genere pur non avendone bisogno, presa un po’ dagli stereotipi che la società mi presentava. Sono decisamente favorevole invece a dieta intesa come il vero significato della parola, cioè stile di vita. Abitudini che nel tempo portano ad un livello ottimale di salute. Piccoli cambi che ogni giorno gradualmente ci permettono di ottenere grandi risultati, senza stravolgimenti, sostenibili, godendo di ogni miglioramento e gratificandoci.
CONCLUSIONE
Morale della favola: mangiare sano è fondamentale per vivere bene e con più motivazione, ma anche come lo facciamo lo è! Bisogna saper mantenere un equilibrio e darsi da fare affinché le nostre abitudini migliorino di giorno in giorno. Consideriamolo come un vero e proprio proposito per l’anno nuovo!
Instagram Sonia Valpiani
Comments 4
Sconfiggere il cancro e tornare a vivere. Si può – cataldi.com
Gen 15, 2021[…] La primaria cosa da tenere sempre in evidenza è che non si deve mai dare la possibilità al nostro organismo di generare situazioni infiammatorie. L’origine di certi mali nasce proprio da qui. Il corpo combatte, non riesce con le sue armi naturali e provoca lo scatenamento di tutto il sistema cellulare. Aiutiamolo con una vita regolare e con uno stile, soprattutto, improntato sulla sana alimentazione. […]
10 motivi per praticare attività fisica regolarmente – cataldi.com
Gen 21, 2021[…] priorità delle mamme lavoratrici: come conciliare lavoro e figli? 10 PILASTRI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 10 consigli per uno stile di vita sano forniti da Sonia […]
Luca Cioffi: il biologo nutrizionista che ci aiuta a stare meglio – cataldi.com
Gen 25, 2021[…] dall’inizio della propria carriera, si è imposto un obiettivo : divulgare le basi di una sana alimentazione e combattere la disinformazione in materia. Dopo un lungo percorso di studi e di perfezionamento, […]
Perché si parla tanto di glifosato? Scoprilo nell’articolo – cataldi.com
Feb 12, 2021[…] Quello che possiamo fare noi, soprattutto per tutelare la nostra salute, è cercare di prediligere alimenti sani e biologici. In questo frangente, dove la parte economica è sostanzialmente dettata da sistemi […]