10 oli essenziali per le scottature solari ed eritema: ecco i più efficaci

Gli oli essenziali per le scottature in estate sono un metodo infallibile e completamente naturale. Può capitare di bruciarsi stando sotto il sole e, che cosa c’è di meglio di un olio essenziale che agisce sulla scottatura, facendoti passare il bruciore e il rossore?
La premessa, in ogni caso, rimane sempre la stessa: procurarsi una buona protezione solare (in commercio ne esistono tantissime naturali con ottimo INCI) in base alla propria tipologia di pelle, è il primo passo per affrontare i raggi solari senza bruciarsi.
A volte, però, capita comunque di ritrovarsi scottature in parti del corpo dove, probabilmente, la protezione non è stata stesa in modo omogeneo etc.; in questo, dunque, ricorrere agli oli essenziali per le scottature vi salverà da questa fastidiosa situazione.
Vediamo insieme la lista dei dieci oli essenziali per le scottature.

10 oli essenziali per le scottature solari ed eritema
1. OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA
2. OLIO ESSENZIALE DI CAMOMILLA
3. OLIO ESSENZIALE DI CAROTA
4. OLIO ESSENZIALE DI ACHILLEA
5. OLIO ESSENZIALE DI BENZOINO
6. OLIO ESSENZIALE DI TEA TREE
7. OLIO ESSENZIALE DI MENTA
8. OLIO ESSENZIALE DI CIPRESSO
9. OLIO ESSENZIALE DI GERANIO
10. OLIO ESSENZIALE DI ELICRISO
Adesso non ci resta che scoprire le principali proprietà di questi 10 oli essenziali per le scottature: vediamole insieme.
1. Olio essenziale di lavanda
L’apri pista degli oli essenziali per le scottature? La lavanda.
Infatti, l’olio essenziale di lavanda è conosciuto da tempi antichissimi; pare, infatti, che il suo nome derivi proprio dall’uso che se ne faceva per detergere con cura il corpo. Il suo profumo è riconoscibile da Km di distanza e già nell’antica Roma si utilizzava per preparare bagni termali profumati e rilassanti.
Quest’olio essenziale, inoltre, si miscela molto bene con la maggior parte degli altri oli essenziali, ma in particolare con quelli dalle note floreali e agrumate.
Tra le sue proprietà gli si riconoscono quelle rilassanti, antibiotiche e antisettiche, antinfiammatorie e analgesiche, antispasmodiche e, infine, cicatrizzanti.
Per quanto riguarda le proprietà cicatrizzanti, l’olio essenziale di lavanda è perfetto in caso di ferite, punture, scottature solari ed eritema. Grazie ai suoi principi attivi riesce a portare sollievo alla pelle nel giro di pochi secondi.
2. Olio essenziale di camomilla
Il secondo dei dieci oli essenziali per le scottature è l’olio essenziale di camomilla.
Tale olio essenziale è assai utilizzato in campo cosmetico: le sue proprietà sono così tante e efficaci che, nei rimedi naturali, è forse uno degli oli più conosciuti.
La sua principale proprietà è proprio quella di essere un olio essenziale altamente lenitivo, motivo per il quale si aggiunge in ricette per combattere pelle irritata, cuoio capelluto secco e con prurito, pelle sensibile etc.
Anche nel caso delle scottature solari e di eritema causato dal sole, l’olio essenziale di camomilla risulta perfetto. Sulla pelle, infatti, svolge una profonda azione antinfiammatoria e calmante, soprattutto se molto sensibile, secca ed arrossata. Allevia gli eritemi solari, le scottature, le ustioni e le bruciature circoscritte.
Inoltre, protegge anche dalle aggressioni esterne, attenua rossore e infiammazione, anche sui tessuti delle mucose.
3. Olio essenziale di carota

L’olio essenziale di carota si inserisce tra gli oli essenziali per le scottature, ma lo fa non per il “post” scottatura ma per il “pre”. Esso, infatti, si utilizza non tanto dopo essersi scottati al sole ma, piuttosto, per prevenire eventuali fastidiose bruciature al momento dell’esposizione.
Tale olio essenziale viene distillato dai semi della sua pianta; è un ortaggio molto conosciuto a livello culinario ma, obbiettivamente, per uso cosmetico non è poi così conosciuto e/o utilizzato.
In questo preciso caso, dunque, è consigliabile assumere per via orale qualche goccia di olio essenziale di carota (o anche olio di carota vegetale) almeno due mesi prima di esporsi al sole. In alternativa, volendo, esso può essere impiegato anche miscelato con un olio vegetale o con un olio naturale abbronzante, in modo tale da favorire una corretta e dorata abbronzatura della pelle.
Le carote, poi, hanno anche importanti proprietà idratanti e riparatrici; per questo sono indicate nel trattamento di pelli secce e particolarmente rovinate. Inoltre, le proprietà curative e antinfiammatorie di quest’olio essenziale, aiutano a guarire e alleviare la pelle in caso sia di dermatiti, screpolature, sia in caso di piccole ustioni.
Beauty tip: l’attività purificante e ringiovanente dell’olio di carota è infine sfruttata per la creazione di maschere viso dall’azione anti-age.
4. Olio essenziale di achillea
Al quarto posto dei dieci oli essenziali per le scottature ed eritema troviamo lei: l’achillea. Pianta dalle foglie aromatiche di piccole dimensioni, alternate e frastagliate, il suo nome deriva proprio dal greco Achille. Si narra infatti che Chirone (centauro) gli insegnò l’arte di curare le ferite utilizzando questa pianta aromatica.
Gode di numerose proprietà tra cui, nel nostro caso, quella cicatrizzante e lenitiva. Per questo motivo, infatti, ritorna molto utile in caso di irritazione della pelle per dermatiti, psoriasi, eczemi, scottature ed eritema solari, ustioni, acne e cicatrici.
Allevia anche lo stress, aiuta a dormire meglio e agisce anche in caso di pelle secca.
L’olio essenziale di achillea, infine, si miscela bene con gli oli essenziali di: camomilla, bergamotto, ginepro, lavanda, limone, neroli e rosmarino.
Beauty tip: se ne sconsiglia l’utilizzo in gravidanza, durante l’allattamento, in bambini sotto i sei anni e in caso di epilessia. Inoltre, utilizzatelo sempre in combinazione con altri oli (sulla pelle); per quanto riguarda l’uso orale, chiedete sempre prima il parere di un medico.
5. Olio essenziale di benzoino
L’olio essenziale di benzoino si ricava da una pianta che può raggiungere anche i 20 metri di altezza.
È conosciuto per essere tonificante, cicatrizzante, rilassante, antisettico, antiossidante, anti-age e antinfiammatorio. Si inserisce nella lista degli oli essenziali per le scottature, dunque, grazie alle sue importanti proprietà lenitive e cicatrizzanti. Essendo riepitalizzante, infatti, trova un’ottima applicazione in caso di ustioni, bruciature solari, dermatiti, lesioni cutanee etc.
Fate sempre molta attenzione a utilizzarlo puro sulla pelle; se avete la pelle particolarmente sensibile e facilmente irritabile, non esagerate e fate sempre prima una prova in una piccola porzione di cute.
6. Olio essenziale di tea tree
Come non inserire l’olio essenziale di tutti gli oli essenziali? Multitasking, dalle mille proprietà e dai mille usi, l’olio essenziale di tea tree fa parte degli oli essenziali per le scottature da sole e ustioni.
Impiegato per le diverse cause, inserito in decine di trattamenti naturali e utilizzato per curare problemi sia legati a corpo, viso, capelli, il tea tree si impiega anche in caso di scottature provocate dall’esposizione solare.
Le sue importanti proprietà antibiotiche, infatti, consentiranno alla vostra pelle di guarire da eventuali scottature solari o, ancora peggio, ustioni più gravi.
7. Olio essenziale di menta
Menta, timo, eucalipto, fanno parte di quel gruppo di oli essenziali per le scottature in grado di portare sollievo alla pelle.
L’olio essenziale di menta è conosciuto anche grazie alle sue importanti proprietà antidolorifiche, ma non tutti sanno che sono altrettanto forti le sue proprietà antinfiammatorie e lenitive, in particolare per quanto concerne le bruciature solari. Infatti, esso va a lenire la cute “danneggiata”, portando un immediato sollievo e un senso di freschezza piacevole e risolutivo.
Beauty tip: in caso di mal di testa e/o nausea causata dalla troppa esposizione al sole, potreste utilizzare l’olio essenziale di menta per alleviare questa tipologia di fastidio.
8. Olio essenziale di cipresso
Quasi alla fine di questa preziosa lista di oli essenziali per le scottature, inseriamo lui: l’olio essenziale di cipresso. Estratto dai frutti della pianta, quest’olio essenziale può essere utilizzato (come la grande maggioranza degli oli) sia per uso interno sia per uso esterno.
Oltre a favorire il microcircolo venoso, l’olio essenziale di cipresso contrasta anche i dolori legati al ciclo mestruale, favorisce il benessere delle vie respiratorie, è un ottimo anticellulite (clicca qui per scoprire gli oli essenziali contro la cellulite) ed è anche utile in caso di tosse e raffreddore.
Per quanto riguarda la pelle, l’olio essenziale di cipresso può essere utilizzato (diluito in un olio vegetale puro, come l’olio di mandorle dolci o, meglio ancora, quello di iperico), per alleviare e curare eventuali bruciature solari e ustioni. Le sue ottime proprietà cicatrizzanti e lenitive, infatti, aiuteranno la pelle a rigenerarsi.
9. Olio essenziale di geranio
L’olio essenziale di geranio si utilizza, tra le tante cose, anche per guarire e alleviare le bruciature solari.
Si impiega diluito al 5-10 % proprio per guarire ustioni, scottature ed eritemi solari; le sue proprietà cicatrizzanti e antisettiche garantiscono un risultato assai positivo per la pelle.
Non a caso, poi, si utilizza anche in creme doposole, in combinazione molto spesso con oli essenziali di menta e camomilla (entrambi adatti al trattamento di bruciature ed eritema dovuti al sole).
10. Olio essenziale di elicriso
Chiude la lista dei dieci oli essenziali per le scottature ed eritema, l’elicriso.
Antinfiammatorio, cicatrizzante, lenitivo, l’olio essenziale di elicriso aiuta il rinnovo cellulare e aiuta la pelle a guarire da eventuali scottature solari e, soprattutto, dall’eritema causato proprio dall’esposizione al sole.
Gode di importanti proprietà analgesiche e, se combinato con olio di mandorle dolci o iperico (adatto particolarmente in caso di bruciature, eritema, psoriasi), andrà ad alleviare il fastidio e il bruciore della pelle.
Conclusione
Dopo questa intensa lista di oli essenziali per le scottature ed eritema, sarete sicuramente pronte in caso ne abbiate bisogno. Ricordatevi sempre di prestare molta attenzione quando vi esponete al sole; l’abbronzatura piace a chiunque, ma i raggi solari sono potenti (e negli ultimi anni ancora di più), quindi la pelle deve essere necessariamente protetta.
Conoscevate questi oli essenziali? Se vi interessa scoprirne di più e se avete voglia di acquistare prodotti di ottima qualità, cliccate qui.
Se ti interessano questi argomenti, segui il canale Youtube Cataldi Beauty, troverai video ricette molto sfiziose.