10 benefici dell’olio essenziale di rosmarino: i più potenti

I benefici dell’olio essenziale di rosmarino sono numerossissimi, in quanto il rosmarino è uno stimolante naturale.
L’olio essenziale di rosmarino è un prodotto ottenuto in distillazione in corrente di vapore a partire dalle foglie, dai rametti freschi e dalle sommità fiorite di Rosmarinus officinalis, un arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Labiatae.
È caratterizzano da un prfumo legnoso, balsamico e canforato e si presenta come un liquido incolore o giallastro.
L’olio essenziale di rosmarino non è irritante, tuttavia va sempre utilizzato diluito in altre sostanze e per periodi limitati di tempo.
STORIA E MITO
Il suo nome deriva dalle parole latine rosa maris che significano rosa del mare, forse per via del fatto che cresce spontaneamente sulle coste.
Sia gli antichi Egizi che i Greci e i Romani conoscevano gli effetti battericidi e antisettici di questa essenza e la impiegavano rispettivamente nelle tombe e nei templi.
Ovidio nelle Metamorfosi racconta che la pianta fu il risulatato della trasformazione della principessa Leucotoe, ad opera di Apollo che si innamorò di questa splendida fanciulla, figlia del re di Persia. Il padre punì la debolezza della figlia con la morte ed i raggi del sole sulla sua tomba trasformarono il corpo nella pianta aromatica.
È, quindi, da sempre che si conoscono le proprietà curative e culinarie dell’olio essenziale di rosmarino, ma è soprattutto dal Medioevo che questo ha acquisito un’importanza sempre maggiore. Un editto di Carlo Magno obbligava, infatti, i contadini a coltivare negli orti una pianta di rosmarino, il cui profumo si riteneva contenesse l’anima della terra.
Infine, nella tradizione popolare, il rosmarino si utilizzava contro le peste e le malattie infettive.

USI E PROPRIETÀ DELL’OLIO ESSENZIALE DI ROSMARINO
Come nel caso della maggior parte degli oli essenziali, quello di rosmarino viene utilizzato soprattutto per la diffusione ambientale.
Basta versarlo in un bruciatore di oli essenziali o in un umidificatore, una goccia per ogni metro quadro dell’ambiente in cui si diffonde, per rinfrescare e deodorare l’aria e favorire la concentrazione.
Può, inoltre, essere assunto per via orale oppure per fare massaggi in diverse parti del corpo, per preparare un bagno tonificante o uno shampoo utile per prevenire la caduta dei capelli.
Per quanto riguarda le sue proprietà benefiche, l’olio essenziale di rosmarino è da ritenersi:
- stimolante;
- cardiotonico;
- depurativo;
- antinfiammatorio;
- astringente;
- antispastico;
- analgesico;
- antiossidante;
- antivirale.
BENEFICI DELL’OLIO ESSENZIALE DI ROSMARINO
I benefici dell’olio essenziale di rosmarino hanno un effetto positivo su diversi disturbi psico-fisici e sugli inestetismi. Inoltre, sono evidenti anche in ambiti differenti come, per esempio, in cucina e nell’igiene ambientale.
Vediamo, ora, in che modo e su cosa agisce l’olio essenziale di rosmarino.
- DISTURBI DIGESTIVI
- INESTETISMI E DISTURBI CUTANEI
- CAPELLI
- REUMATISMI E DOLORI MUSCOLARI
- PROBLEMI RESPIRATORI
- ALITOSI
- SISTEMA NERVOSO
- CUORE
- INDUSTRIA ALIMENTARE E CUCINA
- IGIENE AMBIENTALE

1. DISTURBI DIGESTIVI
L’olio essenziale di rosmarino svolge un’attività spasmolitica sulla muscolatura liscia dell’intestino tenue e sui dotti biliari, cui si aggiunge un’azione coleretica.
Ecco perchè l’olio essenziale di rosmarino è spesso impiegato internamente per il trattamento di disturbi digestivi, favorendo la corretta digestione, smuovendo scorie e sciogliendo ristagni dall’organismo.
In questi casi si consiglia di assumere una o tre gocce di olio essenziale al giorno, da disciogliere in un cucchiaino di miele.

2. INESTETISMI E DISTURBI CUTANEI
In virtù delle sue proprietà antimicrobiche, dermopurificanti e astringenti, i benefici dell’olio essenziale di rosmarino sono molto evidenti nel caso di cute grassa, acne e cellulite.
Per contrastare l’eccesso di sebo cutaneo, si consiglia di aggiungere dalle dieci alle venti gocce di olio essenziale di rosmarino a circa cinquanta ml di crema o detergenti per viso, purché siano neutri.
In presenza di acne o brufoli, basta applicare due o tre gocce di essenza su un batuffolo di cotone, con cui si dovrà, poi, tamponare l’area interessata.
In più, l’olio essenziale di rosmarino è un potente anticellulite, infatti, viene usato all’interno di molti prodotti cosmetici e fanghi che contrastano l’adiposità localizzata.

3. CAPELLI
L’olio essenziale di rosmarino è usato anche per contrastare i capelli grassi.
Come nel caso precedente, è sufficinete aggiungere qualche goccia di quest’olio all’interno di uno shampoo neutro con cui, poi, si andrà a lavare i capelli, oppure si può preparare una maschera per fare un impacco.
Inoltre, l’olio essenziale di rosmarino può essere utilizzato per fare dei massaggi direttamente sul cuoio capelluto per stimolare la crescita dei capelli.
Uno studio clinico ha dimostrato che l’uso dell’olio essenziale di rosmarino in pazienti affetti da alopecia androgenetica è in grado di favorire la ricrescita dei capelli in maniera analoga a una soluzione di minoxidil al 2%.

4. REUMATISMI E DOLORI MUSCOLARI
Grazie alle sue proprietà analgesiche, l’olio essenziale di rosmarino agisce su reumatismi e dolori muscolari.
Può essere utilizzato per preparare creme e unguenti per effettuare specifici massaggi, tipici della medicina sportiva. Infatti, molto spesso, gli atleti vengono sottoposti a trattamenti a base di olio essenziale di rosmarino.

5. PROBLEMI RESPIRATORI
L’olio essenziale di rosmarino ha, inoltre, delle proprietà balsamiche, pertanto è utile per alleviare problemi respiratori.
Può essere impiegato, per esempio, per fare suffumigi in caso di malattie da raffreddamento, influenza e sinusiti. Basta disciogliere cinque o sei gocce di olio essenziale di rosmarino in un litro d’acqua calda e inalare il vapore emesso.

6. ALITOSI
Grazie alle sue proprietà antibatteriche, i benefici dell’olio essenziale di rosmarino riguardano anche l’igiene orale e, quindi, l’alitosi.
Esso, infatti, può essere assunto giornalmente attraverso decotti, infusi e tisane, oppure può essere usato come ingrediente base per preparare colluttori naturali.

7. SISTEMA NERVOSO
L’olio essenziale di rosmarino è, inoltre, un potente stimolante e, perciò, ha effetti benefici sul sistema nervoso.
Se inalato, dona energia, favorisce la concentrazione e migliora la memoria, soprattutto durante i periodi di forte pressione psico fisica.
Tuttavia, in generale, questo rimedio naturale può essere usato anche per ottenere un’azione tonificante su tutto il corpo. A tal proposito, si consiglia di assumerlo al mattino per sciogliere e stimolare le componenti emozionali, infondendo coraggio e forza di volontà.
Si può usare l’olio di rosmarino anche nell’aromaterapia, al fine di eliminare nervosismo e ansia.

8. CUORE
L’olio essenziale di rosmarino è, poi, un cardiotonico che incide marcatamente sul cuore e favorisce la circolazione sanguigna.
Per questa ragione, è indicato in caso di astenia, pressione bassa, debolezza e stanchezza fisica e mentale.

9. INDUSTRIA ALIMENTARE E CUCINA
Le attività antiossidanti e antimicrobiche dell’olio essenziale di rosmarino vengono sfruttate anche nell’industria alimentare, dove questo prodotto trova impiego come conservante e additivo.
In cucina, invece, l’olio essenziale di rosmarino può essere adottato per arricchire le proprie ricette, tuttavia, occorre fare attenzione al dosaggio, in quanto gli oli essenziali sono di per sé molto forti e potenti. In più hanno bisogno di un vettore per potersi amalgamare bene alle preparazioni.
Per esempio, l’olio essenziale di rosmarino può essere aggiunto all’olio extravergine d’oliva, oppure al sale o allo zucchero, in modo tale da aromatizzarli.
Per essere un po’ più originali, lo potrete aggiungere anche al miele, agli sciroppi, al burro e ad altre sostanze grasse.

10. IGIENE AMBIENTALE
I benefici dell’olio essenziale di rosmarino sono evidenti anche nell’igiene ambientale.
Questo ingrediente naturale, essendo antibatterico e antisettico, può essere usato anche contro lo sporco e per preparare dei detersivi fai da te.
Tuttavia, bisogna ricordare che, come tutti gli oli essenziali, non si mescola con facilità nell’acqua, pertanto è necessario metterlo insieme a un vettore che, per questo uso specifico, può essere il bicarbonato, il sale da cucina, l’alcool alimentare, l’aceto, il sapone liquido ecologico o altri oli.
L’olio essenziale di rosmarino, in particolare, è ottimo da aggiungere al detersivo per la lavatrice oppure per preparare uno spry per la pulizia della cucina o del bagno.
Preparazione: mescolare 250 ml di acqua con due gocce di olio essenziale di rosmarino, quattro gocce di olio essenziale di limone, tre gocce di olio essenziale di eucalipto, quattro gocce di olio essenziale di lavanda.
ALTRI BENEFICI
I benefici dell’olio essenziale di rosmarino sono molto più numerosi rispetto a quelli finora elencati.
Quest’olio, infatti, è utile anche per porre rimedio ad altri disturbi, quali:
- dolori mestruali;
- forfora;
- calvizie.
EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI
L’olio essenziale di rosmarino è un olio sicuro che raramente provoca fastidiosi effetti collaterali. Tuttavia, in caso di ipersensibilità, possono insorgere dopo il suo utilizzo delle irritazioni cutanee e dermatiti allergiche da contatto.
Nello specifico, l’uso dell’olio essenziale di rosmarino è controindicato nelle seguenti circostanze:
- ipersensibilità al rosmarino o ad altri componenti dell’olio essenziale;
- epilessia;
- ipertensione;
- gravidanza.