10 benefici dell’olio essenziale di lavanda: ecco quali sono i più potenti

I benefici dell’olio essenziale di lavanda sono molteplici e sono ormai riconosciuti nel trattamento esterno di diversi disturbi, soprattutto nell’ambito dell’aromaterapia.
Si tratta di un composto ottenuto tramite distillazione in corrente di vapore, a partire dalle sommità fiorite della Lavandula angustifolia, pianta appartenente alla famiglia delle Labiatae.
L’olio essenziale di lavanda si presenta come un liquido incolore, oppure giallo pallido o verdastro, dall’odore erbaceo e dal sapore amaro.
I principali componenti dell’olio di lavanda sono linalolo (presente in percentuali del 20-50%) e acetato di linalile (presente in percentuali del 20-30%). All’interno dell’olio di lavanda, sono queste le sostanze con maggiori proprietà benefiche, in quanto le altre componenti sono presenti in percentuali nettamente inferiori.
CENNI STORICI
La lavanda è una pianta originaria dell’Europa meridionale e occidentale. La più conosciuta e senza dubbi quella provenzale.
Già all’epoca degli antichi Romani, era utilizzata durante i bagni termali, legata in piccoli mazzetti aggiunti nelle acque.
In quello stesso periodo, la lavanda era usata anche per preparare profumi, decotti e infusi di bellezza, destinati al trattamento di pelle e capelli.
Successivamente, è stata sfruttata per confezionare dei sacchettini profumati da conservare all’interno degli armadi, così da mantenere fresca la biancheria e tenere lontane le tarme. Si tratta di un’abitudine tornata di moda anche ai nostri giorni, in quanto il profumo di lavanda dona una sensazione di pulizia e cura della casa.
Nel 1928, grazie al chimico francese Renè Maurice Gattefossé e alla nascita dell’aromaterapia, l’olio essenziale di lavanda prese piede nell’ambito dei trattamenti terapeutici. È proprio in quel periodo che ci si accorse che l’olio di lavanda, diluito in fragranze e miscele, poteva far guarire ferite e ustioni.
La storia, infatti, racconta che Gattefossé, mentre stava lavorando a dei profumi, si bruciò accidentalmente un braccio e per reazione lo infilò nel liquido a lui più vicino. Il caso volle che quel liquido fosse proprio olio essenziale di lavanda che lo fece guarire dall’ustione in brevissimo tempo.

USI E PROPRIETÀ DELL’OLIO DI LAVANDA
Generalmente si consiglia di usare l’olio essenziale di lavanda solo esternamente, tuttavia, essendo considerato un olio sicuro senza particolari controindicazioni, può essere assunto anche per via orale.
Occorre solo fare attenzione ad usarne moderatamente sulle ferite aperte o sulle irritazioni (meglio quindi diluirlo in acqua) e a non utilizzarlo in caso di allergie accertate.
In tutte le altre circostanze, è possibile impiegare l’olio di lavanda anche nella modalità della diffusione ambientale, con la proporzione di una goccia per ogni metro quadrato dell’ambiente circostante, oppure per preparare un bagno tonificante.
Come è dimostrato, l’olio essenziale di lavanda possiede alcune importanti proprietà benefiche:
- antibatterica;
- sedativa;
- antinfiammatoria;
- antidolorifica;
- cicatrizzante;
- diuretica.
Scopriamo ora quali sono, concretamente, i benefici dell’olio essenziale di lavanda.
BENEFICI DELL’OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA
Gli oli essenziali sono estremamente utili nel trattare disturbi e incrementare il benessere. In particolare, l’olio essenziale di lavanda è efficace in caso di:
- PRURITO E BRUCIORE
- ACNE, PSORIASI, ECZEMA, RUGHE
- FORFORA
- MALATTIE DA RAFFREDDAMENTO
- DOLORI REUMATICI E STRAPPI MUSCOLARI
- DOLORI MESTRUALI
- CISTITE
- DISTURBI GASTRO INTESTINALI
- ANSIA E INSONNIA
- DISTURBI INFANTILI

1. PRURITO E BRUCIORE
Applicato in purezza o diluito in un po’ di gel di aloe, l’olio essenziale di lavanda è in grado di dare sollievo da prurito e bruciore, causati, per esempio, da punture di insetti.
Nel caso di ustioni, ferite, piaghe, eritemi solari e irritazioni generate dalle meduse, può essere sempre applicato localmente per sfruttarne la proprietà cicatrizzante e dare, così, sollievo alla pelle.
È utile, poi, in caso di incidenti: mediante l’inalazione dell’aroma o l’applicazione sulla parte lesa, garantisce una rapida guarigione.

2. ACNE, PSORIASI, ECZEMA, RUGHE
L’olio essenziale di lavanda è un ottimo alleato per la pelle. Grazie alle sue proprietà antisettiche aiuta a trattare i principali disturbi epidermici come, per esempio, acne, psoriasi, eczema e rughe.
Per sfruttare queste caratteristiche proprie dell’olio di lavanda, sarà sufficiente aggiungerne qualche goccia all’interno di una crema che si usa abitualmente.
Per chi, in particolare, soffre di pelle secca, si suggerisce di applicare una miscela di olio essenziale di lavanda e olio vettore o di aggiungere qualche goccia di olio di lavanda puro nella vasca e respirare profondamente il vapore esalato.

3. FORFORA
Tra i benefici dell’olio essenziale di lavanda troviamo anche la riduzione e la scomparsa della forfora.
Eseguendo regolari massaggi sul cuoio capelluto con l’olio di lavanda, eventualmente diluito con gel di aloe, la forfora tenderà a sparire poco alla volta. Inoltre, il massaggio donerà un effetto rilassante su tutto il corpo.
In alternativa, sempre per combattere la forfora, è possibile aggiungere qualche goccia di olio di lavanda nel proprio shampoo da utilizzare normalmente durante la doccia.

4. MALATTIE DA RAFFREDDAMENTO
L’olio di lavanda può essere adottato anche per contrastare le malattie da raffreddamento.
Ciò significa che è un rimedio molto usato per raffreddori, influenze, tosse, sinusite e catarro, grazie alle sue proprietà analgesiche, antisettiche e antibiotiche.
In tutti questi casi, si consiglia di usare l’olio essenziale di lavanda per via inalatoria o in frizione locale.

5. DOLORI REUMATICI E STRAPPI MUSCOLARI
I benefici dell’olio essenziale di lavanda riguardano, inoltre, i dolori reumatici e gli strappi muscolari.
In queste situazioni, l’olio agisce sul dolore con un effetto antinfiammatorio e analgesico, determinando un generale senso di rilassamento.
Si consiglia di usare l’olio di lavanda sotto forma di lozione per fare massaggi.

6. DOLORI MESTRUALI
Alla luce delle propietà precedentemente elencate, l’olio essenziale di lavanda può essere usato anche per alleviare i dolori mestruali, in quanto calma il dolore e gli spasmi addominali.
Controindicazioni: se ne sconsiglia l’uso nel caso si soffra di mestruazioni abbonadanti.

7. CISTITE
L’olio essenziale di lavanda, svolgendo tra le altre funzioni anche quella diuretica, è un rimedio naturale utile per trattare disturbi del sistema genito-urinario come la cistite.
Può essere usato diluito nei detergenti intimi oppure per fare lavande interne.
Grazie alla sua funzione diuretica, l’olio di lavanda, riduce, inoltre, il ristagno linfatico causato dalla presenza della cellulite.

8. DISTURBI GASTRO INTESTINALI
I benefici dell’olio essenziale di lavanda sono evidenti anche a livello dei disturbi gastro intestinali, in particolar modo a livello di stomaco e intestino.
Esso stimola l’attività di fegato e bile, le secrezioni gastriche e la peristalsi intestinale.

9. ANSIA E INSONNIA
L’olio essenziale di lavanda è un ottimo sedativo, pertanto risulta estremamente utile se si soffre di insonnia, ansia, agitazione o nervosismo.
Storicamente era usato per trattare i disturbi di salute mentale; oggigiorno, invece, ha un uso differente, ma il suo effetto calmante è comunque riconosciuto.
L’olio essenziale di lavanda esercita, quindi, un’azione riequilibratrice, essendo questa una pianta con effetti sia tonici che sedativi. Può essre usato in modi diversi:
- aggiungendo l’olio di lavanda al proprio diffusore prima di andare a dormire;
- mettendo qualche goccia su un fazzoletto da inspirare;
- aggiungendo dalle due alle quattro gocce a una lozione per il corpo inodore e usando il composto per fare un delicato massaggio ai piedi prima di andare a dormire;
- versando alcune gocce in un flacone spray, mescolando con acqua distillata e diffondendo il tutto nella stanza.

10. DISTURBI INFANTILI
L‘olio di lavanda, infine, è un’essenza consigliatissima anche per il trattamento di disturbi infantili, quali coliche, irritabilità, raffreddori e agitazione notturna.
Con quest’olio essenziale si possono fare dei massaggi sulla nuca o sul petto, oppure si può versare qualche goccia dell’essenza sui cuscini o diluirla nell’acqua degli umidificatori e dei termosifoni.
PREVENZIONE
I benefici dell’olio essenziale di lavanda possono essere riscontrati anche dal punto di vista della prevenzione.
OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA COME REPELLENTE
Oltre ad essere usato per alleviare prurito e bruciore da punture di insetti, quest’olio li tiene lontani, in quanto è un vero e proprio repellente per le zanzare.
Il consiglio è quello di aggiungere qualche goccia ad una candela da collocare all’esterno. Il forte odore della lavanda allontanerà immediatamente gli insetti.
PREVIENE LA CALVIZIE
L’olio essenziale di lavanda è anche usato per prevenire la calvizie, infatti riduce la caduta dei capelli.
Per mantenere i capelli forti e sani, basta mescolarne una goccia insieme al solito shampoo.
Non bisogna, poi, dimenticare che l’olio essenziale di lavanda aiuta ad uccidere e a tenere lontano i pidocchi.